La pita greca è un pane piatto e sottile che viene utilizzato in molte ricette della penisola Ellenica. Conosciuto anche come “pita”, è un alimento versatile che può essere farcito con una varietà di ingredienti gustosi. Questo pane è diventato una parte importante della cucina greca e viene utilizzato in molti piatti tradizionali.
L’origine del pita greco
La storia della pita greca risale all’antica Grecia, dove veniva chiamata “plakountas“. Questo pane era fatto con farina di orzo, acqua e sale e veniva cotto su pietre calde. Il plakountas era spesso farcito con olive, formaggio e frutta secca.
Con l’arrivo dell’Impero bizantino, il plakountas subì alcune modifiche e divenne più simile al prodotto che conosciamo oggi. Venne fatto con farina di frumento, acqua e sale e venne cotto in forni a legna. e farcito con carne, verdure e formaggio e veniva servito come pasto completo.
Ricetta e preparazione della pita greca antica

L’evoluzione del pita greco nell’Impero bizantino
Con l’arrivo dell’Impero bizantino, la pita subì alcune modifiche, con farina di frumento, acqua e sale e venne cotto in forni a legna. E farcita con carne, verdure e formaggio e veniva servito come pasto completo.
Nel periodo bizantino, la pita greca divenne un cibo molto popolare e veniva servita nei banchetti reali e nelle feste. Considerata anche un alimento importante per i soldati bizantini, che lo portavano con sé in battaglia come fonte di energia.
La pita nell’Impero ottomano
Durante l’Impero ottomano, il pita greco subì ulteriori modifiche. Venne farcito con carne di agnello o pollo, verdure e spezie e venne cotto in un forno a legna. Questo tipo di pita prese il “lahmajoun” e divenne molto popolare in tutta l’area mediterranea.
Ricetta e preparazione del pita greco moderno

I piatti più popolari con la Pita
La pita è un alimento versatile che può essere farcito con una varietà di ingredienti gustosi. Alcuni dei piatti più popolari che utilizzano il pita greco sono il gyros, il souvlaki e il falafel. Il gyros è fatto con carne di maiale o pollo, verdure e salsa tzatziki, mentre il souvlaki è fatto con carne di maiale o agnello e verdure. Il falafel è fatto con ceci e spezie ed è spesso servito con hummus.
Nel resto del mondo
La pitaè diventato molto popolare in tutto il mondo e viene utilizzato in molte cucine internazionali. In America il pita greco viene spesso utilizzato per fare panini e sandwich, mentre in Europa viene utilizzato come base per i piatti principali.
I benefici per la salute del pita greco
La pita è un alimento sano e nutriente che può essere incluso in una dieta equilibrata. Realizzata con farina integrale è ricco di fibre, che aiutano a mantenere il sistema digestivo sano. Inoltre, questo piatto dalla lunga storia è una buona fonte di carboidrati complessi, che fornisce energia al corpo per tutto il giorno.
Conclusioni
Il pita greco è un pane piatto e sottile che ha una lunga storia. Dall’antica Grecia all’Impero bizantino e all’Impero ottomano, la pita greco ha subito molte modifiche e ha assunto molte forme diverse. Oggi, è un alimento popolare in tutto il mondo e viene utilizzato in molte cucine internazionali. Con la sua versatilità ei suoi benefici per la salute, il pita greco è sicuramente un alimento da provare.
E sicuramente è da provare la nostra Pita, quella de L’Oragiusta di Pinerolo.

Preparata grazie ad un impasto che lievita circa dura circa 72 ore e alla mancanza di lievito (solo lo 0,1%), la Pita de L’Oragiusta è molto leggera e facilmente digeribile. Un impasto realizzato solo con prodotti di alta qualità come la pregiata farina macinata Antiqua Bongiovanni e l’Acqua San Bernardo proveniente dalla sorgente delle Alpi Marittime.
Si può degustare la nostra Pita arrotolata o rotonda, dolce o salata.